Page 20 - untitled
P. 20
FO
CUS
Efficienza energetica nel settore alimentare
Nicola Colonna ENEA
L’innovazione energetica nel settore agroalimentare:
il progetto Sinergia
nelle aziende italiane coinvolte.
Il progetto, appena terminato, ha avuto come obiettivo il migliora- mento dell’efficienza energetica e l’introduzione delle fonti di energia rinnovabile nelle PMI attraverso il trasferimento di modelli innovativi che consentano di ridurre i consumi energetici e di aumentare, di conse- guenza, la competitività sul mercato globale. Si è, infatti, partiti dalla con- siderazione che il panorama delle innovazioni disponibili è ampio e include moltissime tecnologie ma- ture, di provata affidabilità, ed è in continua evoluzione grazie soprat- tutto all’integrazione dell’elettronica e della sensoristica. Sono molteplici ormai le best practices energetiche in campo agroalimentare con una storia consolidata di risparmi e/o di sostituzione di vettori fossili con fonti rinnovabili ma comunque una inezia rispetto al numero di imprese. È quindi urgente e necessario far conoscere le opportunità tecnolo- giche, comprendere e superare le barriere all’innovazione e aiutare le imprese a maturare la necessità di investire per risparmiare sui costi dell’enerergia consapevoli che gli ostacoli non sono di natura tecnica ma attengono a fattori culturali e fi- nanziari.
Il settore agroalimentare a livello ita- liano ha un consumo di circa 2700 ktep di energia ed oltre il 90% dei consumi finali del settore sono co- perti e soddisfatti dall’elettricità e dal gas naturale2. Le fonti fossili am- montano ad oltre il 60% del totale
Icosti energetici sono uno degli elementi principali che condizio- nano la competitività delle im- prese. Nel settore agroalimentare l’intensità energetica, e quindi il peso dell’energia sul fatturato, è ge- neralmente bassa ma al suo interno troviamo una grande variabilità di processi, consumi e vettori ed al- cuni comparti produttivi che hanno consumi energetici significativi in re- lazione al fatturato (lattiero caseario, carne, pasta).
Il settore agroalimentare è il più grande comparto manifatturiero nell’Unione Europea, sia in termini di fatturato, oltre milleduecento mi- liardi di euro (2013), che di numero di imprese attive (290.000). Circa il 50% del fatturato è realizzato dalle PMI, che rappresentano il 99% delle imprese1. È un settore estremamen- te frammentato ed eterogeneo, con molte difficoltà a competere sul mer- cato globale e inoltre vi sono poche aziende europee multinazionali, che offrono una vasta gamma di prodot- ti. Il nostro paese, con oltre 50.000 imprese è tra i leader europei ma il settore mostra, pur in un contesto di crescita anticiclica, grazie soprat- tutto all’aumento delle esportazioni, un deficit di competitività e scarsi investimenti in ricerca e sviluppo. La struttura familiare delle imprese, l’assenza di personale tecnico spe- cializzato, le piccole dimensioni e lo scarso accesso al credito rendono difficili gli investimenti e l’introduzio- ne delle innovazioni.
L’energia è percepita come un costo
ineludibile e le aziende pongono la loro maggiore attenzione sulle ma- terie prime, la qualità del prodotto, il marchio ed il suo packaging, ele- menti primari della loro competitività sul mercato.
In questo contesto si inserisce il pro- getto europeo SINERGIA (program- ma MED) focalizzato sulla diffusione dell’innovazione energetica nelle PMI del settore agroalimentare. I sei paesi coinvolti sono Italia, Spagna, Francia, Slovenia, Croazia, Grecia. L’ENEA ha coordinato le attività, Federalimentare è stato il partner italiano responsabile delle azioni di comunicazione e diffusione dei risul- tati del progetto e la FIRE è stata il partner tecnico responsabile delle attività di monitoraggio energetico
Figura 1. Consumi finali di energia, peso percentuale delle diverse fonti (media BEN 2010-2014)
Fonte: Bilancio energetico nazionale, MISE anni 2010-2014
20
gestione energia FOCUS Efficienza energetica nel settore alimentare


































































































   18   19   20   21   22