Page 33 - Gestione Energia
P. 33

Figura 1. Schema a blocchi del modello
acqua calda e vapore) e di energia elettrica da parte
dell’utente;
2. Valutare la profittabilità dei progetti, calcolando
Valore Attuale Netto (VAN), Tasso di Rendimento Interno (TIR) e Tempo di ritorno (PBT), nella pro- spettiva sia della ESCO promotrice che del cliente finale;
3. Valutare la bancabilità dei progetti attraverso il calco- lo dell’andamento del Debt-Service Coverage Ratio (DSCR) per ogni anno;
4. Individuare i range di variabilità dei principali fattori economici alla luce delle aspettative di profitto di tutti gli attori coinvolti nel progetto;
5. Guidare i promotori del progetto nella definizione di appropriate strategie di mitigazione e allocazione dei rischi.
Presentazione del modello
Lo schema a blocchi riportato in Figura 1 evidenzia le grandezze in ingresso e in uscita del modello e la sua suddivisione in due sezioni distinte, una parte tecnica ed una economica.
La parte tecnica del modello ha come obiettivo l’indivi- duazione della tecnologia e della taglia ottimale dell’im- pianto in base al profilo energetico dell’utenza e le sue peculiarità sono riassumibili nella:
– possibilità di scegliere se dimensionare l’impianto in base alla domanda di acqua calda, vapore o elettrici- tà;
– implementazione di un database aggiornabile di im- pianti di case costruttrici riconosciute, in grado di:
• fornire un’immediata panoramica del mercato;
• confrontare in pochi secondi diverse soluzioni im-
–
• condividere efficacemente le informazioni tra i di- versi utenti del modello.
implementazione di algoritmi automatizzati per tenere in conto:
• del funzionamento ai carichi parziali degli impianti;
• di tutte le normative italiane inerenti l’argomento
(TEE, crediti di imposta, incentivi, ritiro dedicato vs
piantistiche;
scambio sul posto).
Le originalità della parte economica invece riguardano: – la possibilità di valutare le più importanti strutture fi-
nanziarie per le ESCO quali:
• finanza di progetto;
• finanziamento tramite terzi, di cui in particolare: • Contratto a Risparmi Condivisi;
• Contratto a Risparmi Garantiti.
– In base a ciascuna struttura finanziaria, un originale algoritmo è in grado di calcolare rapidamente Stato Patrimoniale, Conto Economico e Flussi di Cassa del progetto, tenendo in considerazione:
• Fonti finanziarie: prestito bancario, scoperto ban- cario, leasing;
• Tasse: IVA, IRES, IRAP, crediti di imposta, accise;
• Gestione dei tempi di pagamento e dello stock;
• Gestione degli Utili di esercizio e spartizione dei di-
videndi.
Requisiti essenziali del modello sono l’accuratezza per tenere conto dell’estrema complessità della legislazione italiana, la flessibilità, per essere rapidamente aggior- nato in accordo con legislazione e novità tecniche e l’agilità, per prevedere gli scenari derivanti dalla grande incertezza del mercato globale.
Il caso studio: l’importanza dell’analisi di sensitività
Il caso studio riportato in questo articolo riguarda il pro-
MERCATO & FINANZA
2/2015 31


































































































   31   32   33   34   35